In Camerun, pochi bambini ciechi frequentano la scuola. Il Club dei giovani ciechi di Yaoundé difende i loro diritti. Ma per offrire a un numero maggiore di giovani l’accesso all’istruzione e a un futuro, il suo vecchio autobus deve essere sostituito con urgenza.
Ogni mattina, a Yaoundé, un gruppo di bambini ipovedenti sale su un vecchio minibus. Li porta dall’internato alla vicina Scuola Louis Braille, l’unico istituto della regione che permette loro di seguire una scolarità e di partecipare alla vita sociale. Ma con oltre 450'000 chilometri percorsi, il veicolo è ormai alla fine della sua vita utile e si guasta sempre più spesso. Senza trasporto, i bambini sono privati della scuola e di qualsiasi prospettiva.
In Camerun, circa 600'000 persone sono cieche o ipovedenti. Pochissime hanno accesso all’istruzione o a una formazione e molte sono costrette a mendicare. Le carenze strutturali dei sistemi sanitario, scolastico e di formazione professionale impediscono loro di condurre una vita dignitosa e indipendente.
In questo contesto difficile, il Club des Jeunes Aveugles Réhabilités du Cameroun (CJARC) di Yaoundé rappresenta una speranza. Si impegna per l’integrazione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità attraverso l’istruzione, l’orientamento professionale e il sostegno psicosociale.
La Scuola Louis Braille, che accoglie circa 400 bambini, è al centro di questo impegno. Per molti, il tragitto in autobus dall’internato è l’unico modo per frequentare le lezioni. I bambini ciechi e disabili sono particolarmente esposti ai pericoli del traffico. Un trasporto sicuro è quindi indispensabile. Il minibus, vecchio di oltre 25 anni, serve anche per le uscite, le visite a domicilio e le attività di sensibilizzazione. Purtroppo è sempre più spesso fuori uso.
In un Paese in cui le persone con disabilità sono molto vulnerabili, il CJARC lotta contro l’esclusione e per l’inclusione. Sostituire questo autobus con un veicolo nuovo, più grande e affidabile permetterà a un numero maggiore di bambini di raggiungere la scuola in sicurezza, di imparare, crescere e costruire un futuro autonomo.
Club des Jeunes Aveugles Réhabilités du Cameroun, CJARC
www.cjarc.org
200 alunni e alunne della Scuola Louis Braille, partecipanti ai corsi di orientamento professionale, personale impiegato nonché 30 bambini e giovani ipovedenti dell’internato
Bambini e giovani ciechi o ipovedenti hanno accesso a offerte di riabilitazione e istruzione che danno loro speranza e indicano la strada verso una vita autonoma.
CM-24-0010
Responsabile del progetto:
Peter Ganther
miva | Casella postale | 9501 Wil
Tel. 071 912 15 55 | info@miva.ch
CH58 0900 0000 9080 0000 0